1 Condizioni generali
La dita Laura Scribano Antiquariato di Peter Manchia.
Il contratto di compravendita si intende concluso tra il Venditore e l’Acquirente (in seguito denominato Aggiudicatario) con il colpo di martello da parte del Direttore delle vendite o dallo scadere dell’asta online, ne consegue che Laura Scribano Antiquariato non assume nei confronti dell’Aggiudicatario o di terzi altre responsabilità al di fuori di quelle derivanti dalla propria qualità di mandataria.
2 Catalogo ed esposizione
Laura Scribano Antiquariato pone in vendita i lotti nello stato in cui si trovano al momento dell’esposizione questi, per la loro natura e periodo di manifattura, raramente sono in perfetto stato di conservazione presentando difetti ed imperfezioni quali rotture, restauri, mancanze, sostituzioni etc. quindi le descrizioni presenti in catalogo non possono essere esaurienti. Tali caratteristiche, anche se non espressamente indicate sul catalogo, non sono determinanti per eventuali contestazioni sulla vendita. L’esposizione che precede l’asta ha lo scopo, prima di presentare un’offerta di acquisto, di visionare i lotti per esaminarne l’autenticità, la conservazione, la provenienza, l’attribuzione, il tipo la qualità e quant’altro, avvalendosi eventualmente di propri esperti. Dopo l’aggiudicazione non sono ammesse contestazioni al riguardo. Né il Venditore né Laura Scribano Antiquariato potranno essere ritenuti responsabili per i vizi relativi alle informazioni che concernono gli oggetti in asta. Le stime del prezzo di vendita non forniscono un’indicazione attendibile sul futuro prezzo di vendita del lotto né del suo valore ad altri fini. E’ possibile chiedere ad Laura Scribano Antiquariato un condition report sullo stato degli stessi, in tal caso questo integrerà le descrizioni contenute nei cataloghi.
3 Stato dei lotti
Le descrizioni o illustrazioni dei lotti, nei cataloghi ed altro materiale illustrativo, qualsiasi indicazione verbale o scritta riferita ai lotti costituisce una semplice opinione di Laura Scribano Antiquariato espressa in buona fede e con diligenza.
4 Partecipazione e registrazione dei partecipanti
Il Direttore delle Vendite (banditore) può a sua discrezione negare a chiunque l’ingresso nei locali dove si svolge l’asta, la partecipazione o qualsiasi offerta.
I clienti che desiderano fare delle offerte possono registrarsi “on-line” prima dell’asta o ad asta iniziata. Per la registrazione si devono fornire le generalità, l’indirizzo, un valido documento di identità e la sua copia, inoltre Laura Scribano Antiquariato potrà richiedere referenze bancarie o equivalenti garanzie per il pagamento del prezzo di aggiudicazione e dei diritti d’asta. Con la registrazione il partecipante accetta di essere personalmente responsabile per il pagamento del prezzo di acquisto, inclusa la commissione, gli oneri applicabili e le tasse.
Laura Scribano Antiquariato potrà, in seguito a mancato o ritardato pagamento da parte di un acquirente, rifiutare qualsiasi offerta fatta dallo stesso o da un suo rappresentante nel corso di aste successive.
5 Offerte scritte
Laura Scribano Antiquariato può accettare a suo insindacabile giudizio delle offerte scritte consegnate prima dell’asta e redatte sull’apposito modulo. Qualora pervengano più offerte scritte dello stesso importo il lotto sarà aggiudicato all’offerta pervenuta ed accettata cronologicamente prima. La gestione delle offerte scritte è un servizio che Laura Scribano Antiquariato offre gratuitamente alla clientela. Laura Scribano Antiquariato non potrà in alcun caso essere ritenuta responsabile per la mancata esecuzione di un’offerta scritta né per errori o omissioni relativi alla stessa
6 Offerte per telefono
Laura Scribano Antiquariato, previo accordi presi prima dell’inizio dell’asta può accettare a suo insindacabile giudizio di far partecipare per telefono alla formulazione delle offerte in asta. Le offerte verranno trasmesse al direttore delle vendite (banditore) a rischio dell’offerente. I collegamenti telefonici possono essere registrati.
7 Offerte via internet
Laura Scribano Antiquariato può accettare a suo insindacabile giudizio e previo accordi presi prima dell’asta offerte effettuate via internet. Laura Scribano Antiquariato non può comunque essere ritenuta responsabile della mancata esecuzione di un’offerta dovuta al mancato contatto con un eventuale acquirente.
8 Prezzo di riserva
Salvo diversa indicazioni i lotti sono offerti con un prezzo di riserva che è il prezzo minimo di vendita al di sotto del quale il lotto non può essere venduto. Tale prezzo è confidenziale. I lotti senza prezzo di riserva saranno contrassegnati dal simbolo. Il banditore potrà dare inizio alle offerte d’asta al di sotto del prezzo di riserva presentando un’offerta per conto del Venditore. Il banditore potrà continuare ad effettuare offerte per conto del Venditore sino a raggiungere il prezzo di riserva, sia in maniera consecutiva sia in concorrenza con altri offerenti.
9 Poteri del banditore
Il Direttore delle Vendite (banditore) agisce a discrezione nel condurre l’asta, nel rifiutare le offerte, nel ritirare o separare i lotti, nell’abbinare due o più lotti o variare l’ordine della vendita. In caso di errore o controversia, sia durante che dopo la vendita, il banditore può decidere chi debba essere l’aggiudicatario di un lotto, ovvero proseguire l’asta, annullare la vendita o rimettere in asta e vendere nuovamente un lotto oggetto di controversia.
10 Aggiudicazione
Il Direttore delle Vendite (banditore) con il colpo di martello (fatta salva la sua discrezionalità) aggiudica il lotto al partecipante che formulerà l’offerta più alta e il contratto di compravendita tra il Venditore e l’Acquirente si considera concluso e di conseguenza i rischi e le responsabilità connesse al lotto si trasferiscono all’Acquirente. Laura Scribano Antiquariato custodirà il lotto fino al ritiro da parte dell’acquirente o fino al momento della consegna al trasportatore o al deposito.
11 Prezzo di aggiudicazione e commissioni
L’acquirente s’impegna a corrispondere a Laura Scribano Antiquariato, immediatamente dopo la conclusione dell’asta, o comunque entro 7 giorni il prezzo di aggiudicazione, le commissioni e gli oneri fiscali. La commissione d’asta calcolata sul prezzo di aggiudicazione, è del 20% + iva.
L’Acquirente non avrà diritto a ritirare i lotti fino a quando Laura Scribano Antiquariato non avrà ricevuto tutti gli importi ad essa dovuti.
12 Mancati pagamenti
L’acquirente dovrà prima di ritirare i lotti a sua cura rischio e spese non oltre 7 giorni dalla data dell’asta completare il pagamento. In caso di mancato pagamento in tutto o in parte di quanto dovuto da parte dell’Aggiudicatario Ansuini Aste Laura Scribano Antiquariato
- Risolvere la compravendita, restituire il lotto al mandatario esigendo da parte del mancato acquirente il pagamento delle commissioni maturate;
- Ottenere per via giudiziale l’esecuzione coattiva dell’obbligo di acquisto;
- Vendere il lotto a trattativa privata o nelle aste successive per conto ed a spese dell’aggiudicatario ai sensi dell’art 1.515 del cc salvo il diritto al risarcimento dei danni;
- Addebitare sull’importo dovuto dall’Acquirente interessi ad un tasso annuo pari al tasso Euribor aumentato del 5%.
13 Beni Culturali
Per i beni sottoposti a notifica da parte dello Stato ai sensi del D Lgs 22.01.2004 n.42 e ssmm gli acquirenti sono tenuti all’osservanza di tutte le disposizioni legislative vigenti in materia. In caso di prelazione da parte dello Stato l’Aggiudicatario non potrà pretendere da Ansuini Aste o dal Venditore alcun rimborso di eventuali interessi sul prezzo e sulle commissioni d’asta già pagate. L’esportazione di oggetti la cui datazione risale ad oltre 50 anni è subordinata, in base alle leggi vigenti, alla licenza di libera circolazione rilasciata dalle Autorità competenti. Ansuini Aste non assume nessuna responsabilità in ordine ad eventuali restrizione all’esportazione né in ordine ad eventuali licenze o attestati che l’Acquirente debba ottenere in base alla legge italiana.
15 Diritto d’autore
Il diritto d’autore relativo alle immagini, alle illustrazioni nonché il materiale scritto relativo ad un lotto e prodotto da Laura Scribano Antiquariato è di proprietà di Laura Scribano Antiquariato e non potrà essere utilizzato dall’Acquirente o da altri senza preventivo permesso scritto.
16 Azioni di terzi
Laura Scribano Antiquariato ha il diritto di trattenere presso i propri locali un lotto per il periodo di tempo ritenuto ragionevole o comunque fino alla definizione di eventuali azioni di terzi che fossero comunicate formalmente ad Ansuini Aste o che comunque Ansuini Aste fosse venuta a conoscenza riguardanti la proprietà, il possesso o la detenzione del lotto.
17 Valori di stima
I valori di stima indicati in catalogo sono espressi in euro e costituiscono una indicazione. Tali valori possono essere uguali, superiori o inferiori ai prezzi di riserva dei lotti concordati con i mandanti.
18 Ritiro dei lotti
L’Aggiudicatario, dopo aver saldato le sue competenze dovrà, entro 7 giorni, ritirare i lotti acquistati a propria cura rischio e spese. Decorso tale termine Laura Scribano Antiquariato è esonerata da ogni responsabilità nei confronti dell’aggiudicatario in relazione alla custodia ed all’eventuale deperimento e deterioramento dei lotti. Dopo tale date Laura Scribano Antiquariato avrà diritto a trasferire i lotti non ritirati a spese e a rischio dell’Aggiudicatario presso i propri uffici ovvero magazzini pubblici o privati. Laura Scribano Antiquariato potrà provvedere all’imballaggio ed al trasporto dei lotti a spese e a rischio dell’Aggiudicatario su espressa richiesta di quest’ultimo e previo pagamento dei relativi costi.
19 Foro competente
Le presenti condizioni di vendita, regolate dalle leggi italiane sono accettate tacitamente da tutti i partecipanti alla procedura di vendita all’asta e restano a disposizione di chiunque ne faccia richiesta. Per qualsiasi controversia relativa all’attività di vendita all’asta di Laura Scribano Antiquariato è stabilita la competenza del Foro di Roma.